Il mio pensiero tutto


Ho deciso di esprimere totalmente il mio pensiero, a rischio che poi mi tiriate le orecchie, e si vede che lo merito!

Allora, il mio pensiero riguardo a questa giornata si rifà al riappropriarsi della nostra memoria.

In questo giorno gli italiani, quelli che erano sopravvissuti alla Guerra, votavano per la repubblica.

Noi siamo figli di questa scelta.

C’è stata una grande polemica riguardo i festeggiamenti di oggi, era una polemica.

Io, personalmente, ho tutto l’interesse che ci sia l’aiuto dovuto all’Emilia. Posso avere simpatia per quella popolazione, avere famigliari in zona, non importa: si deve ripartire e ricordiamo che la nostra economia trae un importante profitto dall’industria emiliana.

Dando questo per scontato, ho cercato di capire meglio il discorso festeggiamenti per il 2 giugno: essendo una festa organizzata in un arco di tempo piuttosto lungo, soldi ne sono già stati spesi per i festeggiamenti, quelli non tornano e non avrebbe senso buttare via tutto, il resto ancora da spendere va messo nella ricostruzione.
Non capisco il rispetto per chi patisce le conseguenze del terremoto con il rinnegare una festa nazionale, non lo collego.

Detto da chi ci crede poco da sempre. Temo però la strumentalizzazione da parte di chi inneggia all’anarchia, da chi ultimamente grida “Riprendersi lo Stato!”, ma che significa?, non me la sento di buttare millenni di Storia in caciara, non è l’occupazione delle superiori e già quella non serviva a niente. Ci vuole testa, ragionamento e rispetto.

Tengo a questa parola enormemente, perché il suo significato è stravolto. Mi pare che ci vogliano convincere che il rispetto corrisponda all’intimorire l’opppositore.

Non serve che lo dica che non ho mai votato a destra nella vita, non è necessario, ma ciò non mi fa sposare qualsiasi slogan appaia come risoluzione di questo schifo.

Non mi piace vedere le parate militari, ma ne ho rispetto, perché per quanto abbia da ridire, e ne ho, visto che siamo avvelenati da tutti i residui nascosti dalle loro esercitazioni di cui non rispondono mai a nessuno, neanche a se stessi, ne ho rispetto perché sarebbe follia pensare di non averne bisogno.

Le feste nazionali non le sentiamo proprio perché non le festeggiamo, noi italiani. Le festeggiano loro, gli appartenenti al Governo, i militari.. A scuola non se ne parla quasi mai, e i ragazzi tornano a casa felici perché il 2 giugno è vacanza! Vacanza? Era vacanza la seconda guerra mondiale, la nostra umiliazione, la riscossa, la violenza, gli stupri, le rivalse, la liberazione e noi che si andava a votare e finalmente anche le donne!

E’ un giorno da commemorare, non dico che si debba saltellare oggi, perché c’è bisogno di soldi per la ricostruzione.

Eppure c’era un articolo bellissimo di Kiara in cui la gente dimostra di voler gioire, vivere.

Allora magari a me piacerebbe che queste feste fossero nostre, mie e tue, e che ci ritrovassimo in piazza, come per le feste estive, quelle dedicate a quel santo o l’altro e potessimo in queste occasioni di riunione gioiosa, salire sul palco a dire la nostra tra di noi, ritornare uniti, ricordare i nonni e le loro storie, la vera Italia!

Auguri a tutti di questa libertà


Oggi, gli italiani votavano per la repubblica.

C’è chi ha gridato al broglio, ma ormai, non è tempo per recriminare.

Abbiamo la Repubblica, è nostra, perciò:

AUGURI A TUTTI, BELLI E BRUTTI.

Non mi va di far polemica, non so se la sento, non so quanto la sento, i soldi che hanno già speso, li hanno spesi, perciò ben venga che non  li spendano oltre per questo giorno, che li diano a chi deve ricostruire. Non serve abolire una festa nazionale per sistemare le cose, io non credo sia saggio. Alla fine non riesco a star zitta!

Dobbiamo dare un esempio ai ragazzi, ce ne rendiamo conto? Vogliamo che vengano su disillusi, è questo il nostro testamento?

Un po’ di onore non è sbagliato, seguitiamo poi a dare l’esempio con lo studio, l’applicazione, il RISPETTO!! che manca sempre. Non è così il modo, così è sbagliato. Rispettiamo queste giornate che sono state il simbolo dell’orgoglio nazionale, per chi ha pianto e versato il sangue, non è certo sputandoci sopra che dimostriamo ai ragazzi il rispetto per la Storia.

La Storia, la storia nostra, anche di chi la rinnega, perché è da li che viene, non è carta igienica per pulirsi il deretano, è il percorso fatto dall’uomo, con sacrificio, sempre e sempre con errore pagato a prezzo di vite umane.

Perciò, auguri a tutti coloro che vivono l’Italia repubblicana.