Quel che resta di me


Oggi so che a vent’anni non capivo niente. Tutte le sfumature che adesso colgo, ogni briciola che raccolgo nel pensiero e assaporo del mondo. Allora il cuore era grande, grondante di sangue, dolente e mi chiedo come potessi scegliere tanto giovane il sentiero da prendere? Oggi, quel cuore è un po’ spento, stretto, quando si espande per battere fa male, i punti si aprono e le ferite prendono a suppurare. Sono fragile e un abbraccio può spezzare. Amo il coraggio e la forza di lottare, amo chi viene spinto indietro e rema contro per arrivare. Amo un po’ anche me, quel che resta d’ amare.

Clear water


L’immagine è sbiadita nella mente. Un caffè per dimenticare, per sopportare.
Potessi cancellare qualche riga, riscrivere un capitolo della mia vita!
Un errore e la strada è presa, la paura ricopre di nebbia ogni sentiero e ti ritrovi nel mezzo e tutto il resto è già mangiato, macinato tempo fa.
Dov’ero nel frattempo?
No place to hide.
Ho le tue impronte sulla testa, ancora calde.
Mi scende la pazienza, si squaglia in terra.
Non credo a nessuno, tu che alzi la testa, vuoi scommettere che non mi interessa della tua minestra, la solita solfa da riscaldare?
Lasciami stare: Me, Myself and I abbaimo altro a cui pensare.
Hold on to me, ‘cause I’m feeling unsteady, puoi capire?
Non temo nessuno. te lo puoi ficcare in testa.
Si può arrivare al punto in cui non devi immaginare gli altri nudi, come dicevano nel telefilm?
Non sono nudi, sono solo umani, mi pare di avere capito finalmente, come una folgore in fronte, nulla da invidiare a Harry Potter, mi segui?
Siamo nella giungla, follow me!, carne e ossa, nervi e tendini schioccanti, il sangue pulsa nelle vene, che tu sia Hollywood o small village, tutti devono pulirsi il sedere, porta pazienza.
Sono le idee, grandi, il talento che mi spaventa, mi apre e mi piega le ginocchia, quello ha valore, mi fa chinare la testa e rabbrividire.
L’energia, la chimica, lo sguardo di chi viaggia tenendo il volante.
Scendi che guido io adesso!
Sei sei il nulla non mi importa cosa appendi al muro o che veste metti, non mi importa davvero.
La gente offesa è sola, con se stessa e parla con gente sola che pensa a se stessa.
Alza il volume che possa ricordare chi sono e cosa penso, lascia che mi perda ballando da sola, così so chi sono mentre canto a squarciagola.
Tu stai lontano, pensa alle tue cose, mentre cammini nella tua nebbia, io rivedo i colori.
Sono accecanti, perché io non ho visto più.
Non mi importa di essere perfetta, non mi importa che tu lo sia, voglio solo che il tuo odore sia felice.
Morire è l’unica certezza, lo so e non credo mi spaventi. Tutto finirà, siamo fragili. Non dovremmo spaventarci proprio di questo, ti pare?
Perciò, non so quando, ma lo so con certezza e vorrei lasciare qualcosa di me a questo mondo così carico e ingombrante.
Un colore sincero.

Il villaggio. Le scoperte di Borg


“Eccomi padre.”
L’uomo cui somigliava così tanto, lo osservava dal lato opposto della stanza. L’espressione imperscrutabile, il volto drappeggiato dal bagliore delle lingue di fuoco che danzavano vivaci nel focolare.
Per la prima volta Borg non si sentì piccolo. Era abbastanza intelligente da non sottovalutare il padre, l’uomo era così rigido nell’applicazione delle regole da essere crudele; eppure non c’era altro, il padre era rivestito di una minacciosa intolleranza, ma sotto, tolta la corazza, non c’era altro. Niente.
Brad, al suo fianco era nervoso, lo sentiva nel suo respiro, nel suo cercare il contatto.
Il ragazzo si raddrizzò nella sua imponente figura, finalmente sicuro di sé, delle sue scelte, delle sue capacità.
“Avvicinati.”
Si mosse con misurata lentezza, intenzionato a farne una questione di scelta, piuttosto che di ubbidienza.
“Tu no, tu vai in camera ragazzo. Studia.”
Brad sussultò e con un cenno si allontanò.
Incredibile che pensasse che la sua presenza fosse in qualche modo d’aiuto al fratello maggiore, ma questo sciolse un po’ la tensione interiore di Borg. Tanto tempo perso a cercare di piacere a quest’uomo disprezzando chi invece per lui c’era sempre stato.
Lo stupì scoprire di superare in altezza il padre imponente.
“Sei cresciuto ancora. Sei forte. Non vorrai buttarti via dietro a quella ragazzina?”
Brad per poco non soffocò con la propria saliva. Ragazzina?
“Oh, intendi Brenda?”
“Mi sbaglio forse?”
“Non è che un’amica innocua padre. Il figlio del pescatore mi sta aiutando con lo studio ed è una sua cara amica. Perciò può capitare che si stia insieme.”
“Kajey. Quel ragazzo è molto intelligente, un vero peccato. La sua famiglia è troppo umile, non ha speranze. Non è una cattiva idea la tua però. Solo un uomo che aspira a grandi cose capisce di avere bisogno di altre persone. Tu sei destinato per nascita a onorevoli incarichi, ma l’intelligenza del tuo amico va sfruttata per il bene della comunità.”
Borg si sentì nauseato. L’approvazione del padre per l’utilità di una sua amicizia con Kajey era deprimente.
“Borg, ragazzo, dobbiamo risolvere il problema del fratello. Non va bene. Non va affatto bene. Ho una certa influenza coi Savi. Posso consigliare una buona posizione per te e l’altro ragazzo come tuo consulente, ma quell’altro è così femmineo che io credo getterà una grande macchia sull’intera famiglia.”
Borg si sentì morire. Aveva un desiderio insano di prendere a pugni quel volto così simile al suo.
L’avrebbe trasformato in una maschera di sangue fino a non poterlo riconoscere più.
Si vergognò della violenza di quei pensieri e riprese il controllo delle proprie emozioni.
“Padre, ti assicuro che è un bravissimo ragazzo.”
“Lo so figliolo, lo so benissimo. Si è decisamente comportato egregiamente. I suoi voti sono eccellenti. Il fatto è che la sua devianza è immorale, inaccettabile. Non è nulla di cui dobbiamo preoccuparci. Dovrò però faticare di più per lasciare Kajey come tuo consulente.”
Borg sospirò impercettibilmente.
“Padre, sei certo che mi daranno l’incarico che speri?”
Il padre lo scrutò per un attimo in silenzio e poi quasi sorrise, quasi.
“Certo, lo so da sempre. Non avere dubbi, soprattutto ora che il tuo comportamento è tornato sulla retta via.
Devo ammettere che le tue nuove amicizie ti giovano. Bada bene però a non fidarti di quella ragazzina. Il suo sangue è maledetto. Inevitabilmente troverà il modo di esprimersi. Mi spiace per il tuo amico, se questo è il suo destino.”
“Sì, padre.”
Il padre sembrava soddisfatto.
“Vai a cenare, tua madre, quella povera testa sciocca, si è molto preoccupata per te. Le basterà un po’ della tua compagnia per tornare felice. E’ solo una donna, non pretendere che capisca di altre cose che non siano la famiglia e la casa. In questo però è la migliore.”
Poteva essere così ottuso? Eppure doveva pensarlo veramente.
“Certo, padre. Vado.”
“Bene.” con una paterna pacca sulla spalla, il padre lo congedò.
Borg entrò in cucina riluttante, questo era peggio del confronto col padre.
La donna gli si gettò addosso con un gridolino di gioia.
“Borg, mi ero tanto preoccupata!”
Istintivamente la voleva allontanare, ma si trattenne, ripensandoci e la strinse a sé.
Capì che gli sarebbe mancata, fu come una rivelazione.
Sentì una stretta al petto e la strinse di più. Conservò il suo odore, quello che da piccolo sempre l’aveva confortato.
Si pentì di non averle dato quel po’ di attenzioni che sarebbero bastate a renderla felice.
Sarebbe stato un uomo migliore.
Uno degno di un eroe.

Non mi seguire! L’asino non sta in groppa!


 

 

Non mi seguire, io non so dove vado!

Blatero, blatero e ho mille pensieri, di ogni colore, forma e dimensione, cazzate mie, che mi stanno a cuore.

Mi sporgo da questo balcone  e guardo di sotto, lancio l’occhio, lo getto con baldanza e attendo… la lenza tira, tira più forte e tira ancora, allora io l’acchiappo,  e mentre risale aspetto. Aspetto e attendo. Mi guardo le unghie: belle, curate, ma non smaltate, non è ancora estate e io aspetto… aspetto.. Guardo su, i piccioni che con spinte di reni si sollevano un po’ ansanti, mentre rondini leggiadre li scalzano baldanzose. Come ippopotami stanchi con sirene flessuose .

Quando mi perdo, tra considerazioni inutili quanto un camino all’inferno, mi trovo a rimirare il mio pescato: colori lucidi, nuovi, freschi e guizzanti! La tentazione di metter mano è forte e non resisto, tocco quei corpi lisci, e ammiro il riflesso ambrato. Mi suscita emozione, mi sento immobile, poi improvvisamente, piango.

Piango le storie che scorrono sulle mie dita, sento l’armatura incombere e impettita mi ergo paladina!

La solita stolta creatura di sempre: non valgo davvero una cicca in terra, ma palpito in cuore, nel petto fremo e agogno sempre un giusto Terreno.

Sarà il volere del Signore, sarà sempre, ma io non posso aspettare in fermo: devo pensare, dire, scrivere qualcosa, qualunque cosa mi renda palpabile.
Non si insegna niente a ‘sto mondo e l’asino non sa stare in groppa. Allora, perdonate il mio favellare lesto, non sono il dotto, non sono il maestro.

Prendete le parole come più vi piace, fatene collane, o ciliege sulle orecchie: io non mi offendo, mai, se il fallo non è netto.

Considerazioni di un’ignorante


 

Le considerazioni sono mie e l’ignorante, guarda un po’ il caso, sono io.

Mi permetto di dire la mia, solo perché mi è concesso in questo spazio, ma soprattutto perché provo un gran gusto nel farlo…

Stamane stavo facendo cose di poco rilievo, ascoltando musica, ovviamente, e ciò che mi ha irritato è stato notare che la  musica straniera è molto spesso commerciale e facile nel suo motivetto orecchiabile con rime facili, ma noi? Noi che fine facciamo? Non tollero che si canti senza un minimo rispetto per la naturale melodiosità della nostra lingua! Di certo non è essere alternativi cantare con gran voce versi scritti come se fosse una pagina di diario.

Non lo capisco: abbiamo parole che si arrotolano sulla lingua, scivolando sul palato e cadendo morbidamente dalle labbra, perchè non averne rispetto?

E’ un tale piacere giocare con le parole, con il loro significato, le assonanze, i richiami visivi e la forza della loro pronuncia, perché non fare uno sforzo in più?

Basta cantare di amori finiti, sopiti, desideri delusi e il testo è fatto? No, per favore, io mi aspetto di più, altrimenti non uscirò mai dalla mia cultura musicale prettamente oltreconfine. Ci sono motivetti senza senso nelle top ten , ma quanti autori di talento, che fanno lo sforzo di richiamare in poche parole una storia, una vita, dando il senso delle emozioni e delle proprie convinzioni. Ci vuole un gran talento, me ne rendo conto, di sintesi e arte immaginativa, bisogna essere connessi col proprio mondo interiore e conoscere un minimo l’essere umano. Ecco perché non è da tutti scrivere canzoni, non è da tutti e non c’è uno schema che prevede un titolo di studio per farlo o un certo percorso lavorativo. L’arte è un dono non richiesto, di cui essere grati e rispettosi, perché i più talentuosi (Freddy Mercury,Thom Yorke tra i miei noti) hanno dichiarato che le più belle canzoni sono arrivate da percorsi ignoti, verrebbe facilmente da dire dal cielo, ma loro sono stati canali aperti e grazie viventi per la musica.

Ora, io non mi aspetto esempi così eclatanti dalla nostra terra (perché no, se abbiamo poesia eccellente?), ma un minimo , un minimo di piacere giocando con le parole, cosicché le mie orecchie sensibili non si imbarazzino a trasmettere certi obbrobri al mio cervello, già di per sé fragile.

Ringrazio anticipatamente.