perdonami


sunset

Perdonami se puoi.

Ho dubitato del tuo affetto e a volte preferisco allontanare il pensiero di te, perché l’incertezza del mio posto nel tuo cuore mi riempie di tristezza.
Quella pianta si è insinuata nello stomaco e le radici stringono, non riesco a rivedere il tempo insieme senza ricomporlo. So che volevo essere per te quel tenero affetto che non ero per alcuno. Volevo un posto dove risplendere e so che non era vero, ma il sangue ci unirà sempre.
Troppo il tempo muto che si riempie di sospiri e io languo nel tormento.
Si rifà in me viva l’arrendevolezza, la stroncante consapevolezza del valore che mi porto dietro, su quel cartellino che segna sempre il mio misero prezzo.
Ho pensato di essere stata d’altri, per tollerare meglio, per cullarmi nel delirante sogno di una coppia persa nel mondo che amava me sola, come un pezzo di cuore rubato.
Poi, mi sono legata a te, inebriandomi del tuo sapere, del tuo accettarmi e guardarmi meglio.
Ora, gli anni sono andati indietro e tu non sei più e io non ti avrei chiesto questo, perché si parlava di tutto il resto, ed era implicito il nostro attaccamento.

Anche se non mi cercavi, anche se andavi altrove e non da me.. anche se, anche se, anche se… ogni momento speso con te sentivo di appartenere, o m’illudevo.
Eppure mi manchi, come un pezzo di cuore rubato e nessuno a dirmi se lo tieni caro.

Diventare grandi e non essere mai dei grandi, ma granellini sospesi in un alito di vento.

Io accetto, la mia sconfitta, la mia incapacità di recuperare, non l’apprezzo, ma l’affronto.
Sono un orso polare e ho bisogno del mio inverno, ci vediamo al disgelo.

Vorrei solo avere quella certezza nel cuore d’essere stata preziosa davvero per qualcuno, per me stessa, senza sforzo di essere una versione migliore. Con te lo ero, totalmente, di questo ti sarò grata sempre. Dammi un segno.

La dinastia reale


La loro dinastia era un filo purissimo diretto col Figlio Primo.

Mantenevano la perfezione del corpo e della mente traendo nuova linfa dalla Madre che veniva scelta tra le vergini più belle e sagge della Federazione.

La Madre del nascituro non avrebbe cresciuto il figlio e non aveva alcun ruolo all’interno della Casa Prima, perciò alla nascita del bambino faceva ritorno al suo popolo, con tutti gli onori che si confacevano al caso.

Il padre passava il proprio nome al figlio, così da mantenere il Primo Nome in linea perpetua.

Il nuovo nome veniva scelto dal padre come presa di coscienza di sé.

Solitamente cedendo il nome di nascita al figlio, il padre sceglieva per sé un nome che significasse forza, intelligenza, abilità o in rarissimi casi, il proprio pensiero.

Il bambino cresceva seguito da balie e insegnanti tra i più dotti conoscitori dell’epoca, mentre il padre portava avanti il ruolo di Primo Governatore a capo della Federazione.

Il Primo Governatore conosceva profondamente la cultura di tutti i popoli e i loro idiomi, ma la lingua comune era la stessa che il Primo Figlio adoperò e tutti la parlavano fluentemente. C’erano state guerre, diverse fazioni in lotta per il potere all’interno della Federazione, ma il Primo Governatore era sopra le parti, sempre e comunque, suo era il compito di mantenere la pace e la Memoria dei popoli.

Così era stato dai Tempi della Prima Alba fino alla nascita del Promesso.

Della rabbia verso la generazione dei vecchi, verso il governo, l’abbattimento di ogni spazio per noi, trentenni di troppo!


Questo tempo, mi schiaccia, mi fa sentire di troppo: io per me stessa.

Mi manca, non so bene cosa, mi manca.

Il massimo, l’allegria, il divertirsi di niente, la spensieratezza.

Quando è venuta a mancare?

Chi lo sa..

Tra un fendente e una pedata nel culo forse.

Tra uno stringere i denti e far finta di niente.

Quel fondo di bottiglia sulla spiaggia non è più un gioiello, è un fondo di bottiglia, di qualche stronzo che si è ubriacato così tanto da lanciarla lì, tra i cocci e fa’n’culo al mondo e a chi cammina scalzo!

Non mi va niente, troppo lo stesso, mi piace solo la novità, forse sono sempre stata così impaziente, dentro.

Andiamo là, al solito posto, tra la solita gente, a non fare nulla, tra le stesse facce, in mezzo a poco più di nulla e non mi va e poi mi la mento se non esco.

Non mi giustifico neanche, insomma, sono bleah! che ne so, smonata, va’!

E preferisco la noia al male, non sono così cretina da non capirlo e ‘sta vita che ce la gestiamo per fare i muli e indietro non si torna.

Mi pare che ogni cosa fatta sia per darla indietro, a quegli squali che per offrirmi ciò che non chiedo e che non offrono davvero, tipo servizi pubblici, mi tolgono la voglia di illudermi di avere mai qualcosa in più e per il concetto che mi ha cresciuto, di valere mai qualcosa in più.

In questo giorno caldo, appiccicoso, che non rimargina le ferite più, io sono ignorante, indolente, pesante, immobile, schifata, spremuta, inutile, scontenta.

E’ così e poi, che c’entra.. si fa finta di niente e ci facciamo  piacere tutto, anche noi stessi, si può, si deve.

E non mi va di pensare alle  tragedie, non è questo il modo di dare valore alla propria vita!

Non è dicendo “per fortuna non è successo questo o quello”, non vale più di una fistola nel culo.

Il discorso è banale, ma l’unico modo è gioire di ciò che si ha, di volere bene, e aver voglia di fare, finché la fortuna ci assiste.

Oggi però no, e va così, oggi mi sento anche brutta, tanto mi sto sulle palle, che mi strapperei la pelle!

Non importa, non fa niente, non cambio le sorti del mondo col mio umore.

Non cambio niente, di niente.

E’ stata tanta di quella merda a palate che ho pregato di annoiarmi e non avere più sorprese, per cui va bene.

Ogni tanto, ma che cazzo.. dove sta scritto che dobbiamo passare sotto le forche caudine?

Dov’è scritto che dobbiamo vivere con la spada di Damocle sulla testa?

Ma che cavolo, mi posso ribellare?

E siamo sempre alla prova, e beato chi soffre tanto che è più caro a Dio.. io mi ribello, ci ho provato, ci ho provato a fondo, ma qualche serpente mi si attorcigliava sempre in ventre..le mie budella!

La vita è una, io voglio viverla bene! Tutti felici, basta incazzature, e le ingiustizie che spargono cinismo come gramigna, io le seppellirei con gli invidiosi, i boriosi, i supponenti e menagramo!

Allora, io a subire sfighe dalla vita non mi sento beata e hai voglia a dirmi sempre che c’è di peggio, ma lo so, e non lo voglio, sono stufa che ci sia tutto questo dolore e non ce l’ho con Dio, mi incazzo e basta!

Gente splendida che combatte senza armi, giganti mostruosi e scusate, ora sarò lapidata, ma mi sento un verme quando trovo innaturale tanta vecchiaia ovunque!

Siamo un mondo alla fine, ecco e non perché io abbia le conoscenze di sapere alcunché, ma quando ovunque io vada, soprattutto se sto male e sono tutti di fretta, devo sgomitare con la vecchiaia, e mica è colpa loro, poracci, ma penso che loro erano la gioventù forte degli anni ’50, quelli che hanno goduto tutto il nuovo e ancora ce li ho sempre davanti, con lo sguardo torvo, le unghie sfoderate.

Sono loro, una generazione egoista, e lapidatemi, ma è la verità, che non lascia nulla, che ha tutti i  vizi e poca generosità.

So, so ci sono le eccezioni, il mio è uno sfogo, ci sono nonni meravigliosi e lo so che tanti sono abbandonati, ma sono sconvolta dalle famiglie abbandonate, senza lavoro, che fanno prima a togliergli i figli che non a dar loro un aiuto.

Ma cosa costa di più? Mi chiedo se non sia prioritario mantenere tutte queste figure specifiche pubbliche e i progetti ad hoc, che non tenere le famiglie unite.

Non badatemi, ho le palle girate, perché non abbiamo niente davanti e vorrei fregarmene, ma non si può fare nulla, non puoi andare a vivere in un bosco con la tenda, devi risponderne, chiedere il permesso, pagare per farlo.. non importa se tutto ciò che paghiamo non andrà mai nelle nostre pensioni, non importa se i nostri figli avranno meno di zero da noi, perché noi stiamo sotto ghiaccio.

Parlano solo di boiate, mi spiace , ma solo cazzate uscite dalla bocca di gente che non molla l’osso, mai, che sta in ballo da sempre. Sempre la stessa generazione, che ha seppellito i genitori poveri, seppellirà i figli e litigherà coi nipoti per l’osso più succulento.

Non badatemi, straparlo, ma io a farmi medicare non ci vado più, che mi sono rotta le palle una volta di troppo, per fortuna non è niente che ci metterà una vita..

Dovremmo lasciarli tutti in mutande, smettere di produrre in massa e vediamo che succede.

Dovremmo essere più in forze a decidere del nostro futuro, non chi ci svuota le tasche e non ci lascerà niente!

Non ce l’ho con questo governo, non fatemi così tanto ignorante, che volete fare se sono decine di anni che si inventano soldi che non ci sono e se ne intascano di veri, ma veri veri?

Che volete farci se il nostro vero governo è stato il potere criminale, che ha deciso di tutto il sociale e il pubblico e si ricrea il buco nero al CERN, sì, intanto la gente crepa ancora, perché non ce la fa più, per solitudine, per fame, per desolazione, e per aver perso tutto, sopra ogni cosa la speranza.

E lasciamoci allora cullare nell’utopia dei pensieri, dei sogni, intanto che la vita prosegue tra richieste di pagamenti, ogni mese. L’acqua la paghiamo, anche l’acqua, ma ci pensate mai? Non ci lasciano nessun bene di prima necessità senza pagare, manco l’acqua, sapete che è cosa recente, vero?

Non importa, l’acqua si può bere, e insistono sempre.. allora, prendete un contenitore di vetro limpido, perfettamente pulito, riempitelo d’acqua e lasciate lì, almeno un giorno.

Niente frigo, così, fuori. Poi, bevete, se ritenete il caso.

Tanto vale bersi cloro direttamente e la terra, magari la rimetto in qualche vaso.

Ok, ho finito, ne ho mille, ma ho finito, se no mi odierete pensando che ce l’ho coi vecchi, eppure sapete l’amore viscerale per mia nonna, che era unica però.

Buona serata e non badate a ciò che ho scritto, frutto di una mente bacata.

Nuovo giorno


Illusioni di forme,di giochi e di colori.

Ogni suono è una canzone e la luce filtra di gioia,

come nascere a primavera senza vesti, né ricordi.

Il mondo è una mappa da segnare ad ogni tappa,

zaino in spalla, scarpe comode, mi rimetto in marcia.

Lupi, cavalieri, onore e coraggio, sono i miei compagni di viaggio.

Sfoglio le pagine della mia via, ricordi e pensieri a fondersi,

ogni emozione un regalo inatteso, un fiocco strappato al nuovo dono.

Sento la vita che scorre nell’aria, in questo giorno nuovo,

di quest’estate che rinfresca avvolgendomi di festa e di speranza.

Sono vita tutt’intorno e dentro me, ancora provo, ancora sono.

Musica di natura che scorre, canto di via che chiede,

mi metto al centro del pensiero e a palmi aperti giro voricosamente

e rido rido rido, finché il cuore non mi esca dal petto!

Il mio pensiero tutto


Ho deciso di esprimere totalmente il mio pensiero, a rischio che poi mi tiriate le orecchie, e si vede che lo merito!

Allora, il mio pensiero riguardo a questa giornata si rifà al riappropriarsi della nostra memoria.

In questo giorno gli italiani, quelli che erano sopravvissuti alla Guerra, votavano per la repubblica.

Noi siamo figli di questa scelta.

C’è stata una grande polemica riguardo i festeggiamenti di oggi, era una polemica.

Io, personalmente, ho tutto l’interesse che ci sia l’aiuto dovuto all’Emilia. Posso avere simpatia per quella popolazione, avere famigliari in zona, non importa: si deve ripartire e ricordiamo che la nostra economia trae un importante profitto dall’industria emiliana.

Dando questo per scontato, ho cercato di capire meglio il discorso festeggiamenti per il 2 giugno: essendo una festa organizzata in un arco di tempo piuttosto lungo, soldi ne sono già stati spesi per i festeggiamenti, quelli non tornano e non avrebbe senso buttare via tutto, il resto ancora da spendere va messo nella ricostruzione.
Non capisco il rispetto per chi patisce le conseguenze del terremoto con il rinnegare una festa nazionale, non lo collego.

Detto da chi ci crede poco da sempre. Temo però la strumentalizzazione da parte di chi inneggia all’anarchia, da chi ultimamente grida “Riprendersi lo Stato!”, ma che significa?, non me la sento di buttare millenni di Storia in caciara, non è l’occupazione delle superiori e già quella non serviva a niente. Ci vuole testa, ragionamento e rispetto.

Tengo a questa parola enormemente, perché il suo significato è stravolto. Mi pare che ci vogliano convincere che il rispetto corrisponda all’intimorire l’opppositore.

Non serve che lo dica che non ho mai votato a destra nella vita, non è necessario, ma ciò non mi fa sposare qualsiasi slogan appaia come risoluzione di questo schifo.

Non mi piace vedere le parate militari, ma ne ho rispetto, perché per quanto abbia da ridire, e ne ho, visto che siamo avvelenati da tutti i residui nascosti dalle loro esercitazioni di cui non rispondono mai a nessuno, neanche a se stessi, ne ho rispetto perché sarebbe follia pensare di non averne bisogno.

Le feste nazionali non le sentiamo proprio perché non le festeggiamo, noi italiani. Le festeggiano loro, gli appartenenti al Governo, i militari.. A scuola non se ne parla quasi mai, e i ragazzi tornano a casa felici perché il 2 giugno è vacanza! Vacanza? Era vacanza la seconda guerra mondiale, la nostra umiliazione, la riscossa, la violenza, gli stupri, le rivalse, la liberazione e noi che si andava a votare e finalmente anche le donne!

E’ un giorno da commemorare, non dico che si debba saltellare oggi, perché c’è bisogno di soldi per la ricostruzione.

Eppure c’era un articolo bellissimo di Kiara in cui la gente dimostra di voler gioire, vivere.

Allora magari a me piacerebbe che queste feste fossero nostre, mie e tue, e che ci ritrovassimo in piazza, come per le feste estive, quelle dedicate a quel santo o l’altro e potessimo in queste occasioni di riunione gioiosa, salire sul palco a dire la nostra tra di noi, ritornare uniti, ricordare i nonni e le loro storie, la vera Italia!

Auguri a tutti di questa libertà


Oggi, gli italiani votavano per la repubblica.

C’è chi ha gridato al broglio, ma ormai, non è tempo per recriminare.

Abbiamo la Repubblica, è nostra, perciò:

AUGURI A TUTTI, BELLI E BRUTTI.

Non mi va di far polemica, non so se la sento, non so quanto la sento, i soldi che hanno già speso, li hanno spesi, perciò ben venga che non  li spendano oltre per questo giorno, che li diano a chi deve ricostruire. Non serve abolire una festa nazionale per sistemare le cose, io non credo sia saggio. Alla fine non riesco a star zitta!

Dobbiamo dare un esempio ai ragazzi, ce ne rendiamo conto? Vogliamo che vengano su disillusi, è questo il nostro testamento?

Un po’ di onore non è sbagliato, seguitiamo poi a dare l’esempio con lo studio, l’applicazione, il RISPETTO!! che manca sempre. Non è così il modo, così è sbagliato. Rispettiamo queste giornate che sono state il simbolo dell’orgoglio nazionale, per chi ha pianto e versato il sangue, non è certo sputandoci sopra che dimostriamo ai ragazzi il rispetto per la Storia.

La Storia, la storia nostra, anche di chi la rinnega, perché è da li che viene, non è carta igienica per pulirsi il deretano, è il percorso fatto dall’uomo, con sacrificio, sempre e sempre con errore pagato a prezzo di vite umane.

Perciò, auguri a tutti coloro che vivono l’Italia repubblicana.

 

Viaggi astrali


Un cerchio d’acqua e poi un altro e un altro ancora, in sequenza spingendosi in onde e la goccia che cade, precisa, nel centro, rompe e propaga, energia in orizzonti uguali a se stessi.

Io non so bene se sono la goccia o la distesa d’acqua.

Sono l’acqua bucata in pensieri concentrici.

Mi penso alata, piumata e libera, una nave nell’aria che fende le correnti. Un’immagine antica, un ricordo di ansia, quando in classe le emozioni si facevano vive come braccia strangolanti e guardavo la finestra immaginando di lanciarmi fuori rompendola in mille frammenti e poi via, volando espansa nell’aria, in ogni sua molecola. L’avrei spacciato comodamente per un attacco di panico, ma non lo era, mi viene facile provare la stessa sensazione anche adesso, se solo ci penso. Volevo essere altrove, fuori dal corpo, volevo estraniarmi per essere libera, libera da questo civico coesistere, dalla costrizione del corpo stesso.

Vorrei sapere cose che non so, cose che sfioro con la mente, come una parola sulla punta della lingua che inevitabilmente finisce deglutita. La sensazione di percepire senza capire e poi la pigrizia.. Non ho quella costanza di applicarmi per approfondire, se arrivo ad annoiarmi è dura, eppure al contempo a volte passo ore a cercare un riferimento su un altro riferimento e inevitabilmente studio, ma sono troppo volubile, mi devo appassionare altrimenti… una linea piatta, mi sfugge il pensiero.

Fondamentalmente, c’è un barlume di intelligenza che a metterlo in pratica ci vuole un esercito di neuroni indolenti. Me li immagino lì, al centro connessioni cerebrali, seduti su seggiole troppo piccole per i loro corpi obesi.  Immagino i miei neuroni che si mangiano un trancio di pizza e mandano un film, illudendomi di aver avuto un’idea, mentre loro si fanno un meritato pisolino, tra una scoreggiata e un rutto libero.

Tutto il mio desiderio di viaggi astrali in fondo parte da lì, da un salotto di neuroni indolenti che sparano i loro film.

E tanti saluti alla poesia!

L’Amore è solo Amore


Le mani si sfiorano timide, negando lo sguardo. Un tocco lieve, un brivido e il cuore in tumulto. Scatta un’emozione invadente, un groviglio nelle viscere, la speranza di un altro tocco, per un po’ di paradiso.

Mentre l’umanità avanza nelle sue faccende, due mani si sfiorano, ancora, tracciando linee immaginarie dalle punta delle dita al polso, per poi gremirlo in una morsa ferma, per constatare il battito impazzito.

Occhi negli occhi a inchiodare l’anima, a cercare un sorriso e un rossore diffuso, sul viso.

Un cenno, una certezza, è ancora amore, ancora, amore. 

L’assalto alla fortezza e le braccia un rifugio. Bocche si fondono ansiose a gustare il sapore, l’odore, il calore di sogni attesi, pensieri fragili e vita sofferta. 

Tra lacrime e risa, graffiando coi denti le labbra scarlatte si lasciano un istante, il tempo di cercarsi e scoprirsi ancora per poi sfiorasi piano, con disperata lentezza e in petto un uragano.

Pelle sulla pelle si torna al mondo, nelle antiche vesti, di vertigine il velo a ricoprir la coppia, mentre il cielo giubila e plaude al dono prezioso. Nessun uomo nasce solo, la ricerca eterna di sé nell’abbraccio è il suo conforto.

 

L’amore appartiene a tutti, è un diritto e un dovere per portare un senso a questo mondo, allontanare l’asprezza della frustrazione umana, rifiutare la violenza del cuore ferito. Ogni persona ama e come ho già espresso, mi auguro che chi vive intorno a me sia felice, perché la gente felice migliora la mia vita. Mi collego nel pensiero al post di blogpeloso , nello specifico al post :In attesa del 17 maggio

Non fatevi fregare da chi grida tanto contro altri che non gli hanno causato alcun danno, molto probabilmente queste persone hanno vite così torbide da illudersi di apparire più linde gettando fango su altri, oppure in altri casi invidiano la libertà di chi vive la propria vita indifferente all’altrui pensiero. Mi piacerebbe tanto che la gente che ha la posizione per legiferare, infondere il credo, istruire la mente, mettesse più foga a ricordare l’esito dell’odio sul popolo, a chiarire cos’è e come si manifesta l’odio e a cercare di estirparlo come un chiodo conficcato in testa.

Donna martire, senza ambizione d’esserlo


Ridi di me, dai spogliati!

Mostrati con le tue incertezze,

dammi lo schiaffo sprezzante,

ferisci il mio interesse,

così ch’io non voglia più,

così ch’io non sia donna!

Lascia me nel grigio mare,

lascia me nel buio del mondo,

che nessuno mi veda,

che nessuno sappia,

che sono tua solo,

per tuo possesso.

Non sono la figlia,

nemmeno la madre,

sono la voce taciuta,

dal volto coperto,

per non farti tema,

né ambir tuo lo scettro.

Sono la donna sepolta,

la donna battuta,

la donna immolata

al potere bruto,

canto l’amore di vita,

di speranza mi nutro.

Non più un volto celato,

ma terra a riempir la bocca,

la carne abbandona le ossa,

mentre il mondo mi ricopre,

ma io resto nella coscienza

a cantar le mie passioni.

Fui donna in fasce

di fasce vestuta,

con sogni di brace

dal padre venduta,

ho mosso la pace

tra i campi di sangue.

Ascolta questa vita

e fanne tesoro,

ricorda le parole

conserva il perdono

e libera l’amore

dal male in uomo.

Ho letto un articolo riguardante  l’ennesima morte di donna afghana, giovane poetessa in incognito, mi ha molto turbato questa situazione disumana che a tratti già conoscevo. Vi segnalo l’articolo  di Maria G. Di Rienzo. Leggetelo.