Notte


Dietro le nubi, lì, dietro la cortina fuligginosa, stanno i miei sogni.
Non li vedo più, non li sento, come sole sulla pelle, non c’è il calore di cui mi bagnavo.
Gatti neri scendono a frotte dai tetti, come un mare di stendardi le code.
Questa notte è per i tormenti affacciati alla finestra, col dito disegnano un cuore sulla condensa.
Un ululato solitario, un brivido sulla schiena.
Nostalgia del lupo, la foresta sonnecchia e scricchiola, il gracchiare dei miei passi sulla fredda terra.
Se si aprisse la finestra, se si aprisse da sola, forse per un vento pietoso?
Sarebbe un volo d’ali e mai a terra?
Sarebbe cadere e un ultimo sospiro?
Un’emozione proibita.

Risveglio notturno


Mi svegliai nel pieno del temporale.
Secchiate d’acqua sui vetri scossi dal vento. Mi rigirai una volta ancora, la milionesima probabilmente. Un rantolo infastidito mi uscì dalle labbra imbronciate: il pigiama mi aveva in trappola!
Che fastidio! La stoffa attorcigliata sulle gambe, il cavallo dei pantaloni sul fianco e la maglia tutt’attorno al busto: maledetto pigiama comodo, comodo e stronzo!

Mi sollevai come un verme che scava la terra, per sistemare alla bell’e meglio quel groviglio di tessuto infiammabile, con un balzello degno del miglior farfalla olimpionico, mi scaraventai pancia a materasso e mezzo soffocando sul guanciale, sospirai in cerca di venia. Perfetto.

Perfetto.. ho freddo.. mi era salito il pigiama sulle ginocchia! C’è quella sottile striscia di pelle tra il calzino e il pigiama che sul lenzuolo ghiacciato tremava. Non è tanto per il freddo, ma per l’effetto del freddo sulla vescica. Che senso ha riaddormentarsi se poi al culmine del sogno, nell’illusione di una svolta esistenziale, la vescica freme e preme e si contrae fino al punto che l’oceano ha la meglio sulle Ande?

Tenendo la posizione, supina, sollevai un ginocchio alla volta ricoprendo gli stinchi infreddoliti; cercai di distendere le gambe scorrendo l’alluce sul lenzuolo, per evitare il sollevamento del pigiama con lo sfregamento.

Bene! Guancia a cuscino, inclinazione perfetta: narici libere, collo sostenuto. Braccia piegate, ma non indolenzite, ginocchio flesso, altra gamba distesa. La palpebra cala, la pioggia tamburella… un pensiero piacevole per giungere al lido.. mmmh… però… se poi, forse un po’ la vescica, magari meglio adesso che dopo..no?

Balzai fuori dal letto con passo marziale in ciabatte rosa shocking. Via! La gocciolina timida, un plin tremulo e null’altro più.

Consapevole della paranoia da sveglia notturna, mi risistemai, le calze, il pigiama, la mia scemenza.

E poi furono i pensieri a rincorrere un sogno lontano.. con il tempo che scorreva implacabile.

Una notte di pioggia tra sbuffi e lenzuola strattonate.

Blue Moon


Due Lune piene in un mese.. ecco la Blue Moon portatrice di sensazioni contrastanti, malinconia, nostalgia di cose perse, sfuggite.. lasciatevi trasportare allora i questa notte rara e non badate alla pochezza degli scatti, mi duole annotare che dal vivo è spettacolare.

Pensavo al sonno, alla morte, cercando le emozioni


Alors, ho capito che non sono l’unica con grave carenza di sonno in questi giorni. Mi metto a leggere, cosa che adoro, perché mi proietta al di fuori di me, delle mie cose, ma al contempo nella mia mente, sfruttando il mio sentire. Quando capisco che sto rileggendo la stessa frase all’infinito, con la vista appannata e il braccio informicolato, mi arrendo, spengo l’abat-jour e mi abbandono, letteralmente, con fiducia, perchè Morfeo lo pretende.

Poi, non ho più coscienza di ciò che accade, cosa che in certi periodi della mia vita mi ha portato a un certo grado d’insonnia, finché mi sveglio, pienamente consapevole di essere a notte fonda e di avere ore di fronte a me, con la paura di essere una carcassa rabbiosa per il resto della giornata. Digrigno un po’ i denti, mi giro e rigiro cercando la posa più comoda; ho caldo, poi ho freddo e il lembo della coperta sembra un frustino in mano al peggior aguzzino…

Tra l’altro, ho scoperto di mordermi la lingua nel sonno: in questo periodo mi capita di svegliarmi e sentire un dolore, quindi, a fatica stacco la morsa dei miei denti e sento la lingua bruciare ai lati. Che io sia nervosa, moi? La psiche più solida, l’ego incrollabile, di virtù paladina, moi?

L’unica cosa da fare è non curarsene troppo e proseguire, perché altrimenti subentra la paranoia e c’è quel piccolo ragionier Filini che parte a conteggiare ogni minuto di sonno perso, facendo il conto alla rovescia con l’ora della sveglia.Tu cerchi ovviamente di non dargli peso, ma lui con la sua vocina sgraziata continua e ti suggerisce in ogni istante di dormire subito, dandoti il tempo esatto di sonno ancora possibile e mentre tu ci provi, la vocina stridula ti comunica, che no, il tempo è diminuito, ma se dormi subito… e così via.

Ah, voce nasale bardata d’occhiale! Taci e molla la favella, ‘ché devo dormire o sarò frittella! Hai presente il rospo della principessa? Io sarò il rospo con le occhiaie!

Ho questa fortuna, di non aver grandi fosse sotto gli occhi se non dormo, no, io sono di quelle cui si gonfiano le palpebre e sembra solo di essere un po’ cinesi, con lo sguardo un po’ tagliato. Anche adesso, mi bruciano e mi lacrimano mentre scrivo, e perché scrivo?

Dormi, povera tonta, dormi! Eppure la sapete la regola, dai! A che serve? In qualsiasi istante io decida di chiudere gli occhi, che non sia notte, qualcuno che mai si presenta a quell’ora, beh, a quell’ora precisa suona il campanello!Non dormo mai, mai di giorno, l’ho sempre detestato, preferisco oziare cercando di dare un senso ai miei pensieri che rifugiarmi nell’onirico mondo. Eppure, se per deficienza di salute o notte insonne, ne abbisognassi, che il Cielo si squarci se non ricevo visite!

Mah! L’universo mi dovrà spiegazioni, non scherzo, ho un mezzo apparente complesso di sfiga, quella lieve, perché quando le cose brutte succedono, non c’è regola, non c’è motivo, come uno sparo in mezzo alla folla becca e se tocca a me, è per caso, come tocca chiunque con danni diversi.

Io parlo di essere consapevoli di tendere più alla non riuscita, nelle aspettative, ma soprattutto nella fortuita realizzazione di qualcosa. Credo ciecamente nel talento, quello non c’è sfiga che lo dimezzi, e nell’impegno, quello concreto, quello pesante, sudato. Se ti impegni con tutto te stesso arrivi, non so dove, ma spingendo e spingendo da qualche parte arrivi.

Io so, non me la racconto, non lo faccio mai, sono onesta con me stessa e conosco i miei limiti: niente talento innato da sventolare, niente fuoco sacro che brucia dentro da sudare fino a raggiungere la meta. Troppo pigra, lo ammetto, troppa fifa, troppo cinismo. Credo con la stessa foga con cui miscredo, non scherzo.Sono dolce quanto sarcastica e nel mio schizofrenico modo di intender la vita sto anche bene, quando non sto stesa più in basso della terra.

Scrivo da sempre, così come leggo, ma solo perché vivo tra le righe, ho bisogno di essere fluida e malleabile, ma se penso che nascendo si va verso la morte, mi spavento, perché non so come sarà poi. Non riesco ad accettare l’idea della fine di emozioni umane, mi viene la pelle d’oca al solo  pensiero. Anche fosse la perfezione poi, con un’infinito senso di pace, quello che ho provato due volte nella vita, le due in cui svenni, mi spaventa.

Sono svenuta due sole volte, tre per l’esattezza, perché stavo male. Nel primo caso la sensazione prima di cedere allo svenimento è stata orrenda, io volevo cedere, ma intorno mi dicevano di resistere, respirare, finché la nausea si fece insopportabile, e io cedetti e poi mi ritrovai su una spiaggia bellissima, con un sole tiepido e confortante, forse un tramonto e la pace, il benessere erano la mia beatitudine, poi quelle matte ( infermiere), mi hanno fatto rinvenire e dalla spiaggia ai loro faccioni chini su di me, fu un bel salto, un momento dopo sono risvenuta e ho avuto poi il mio bel dire che stavo meglio sulla spiaggia! La seconda volta, stavo sempre male, e la paura credo che si sia sommata al calo di pressione al mio battito impazzito, un’insieme, una situazione che non riuscivo a sostenere in quel momento, mi hanno rifatto lo scherzo: orribile, mi obbligavano a star seduta, quando volevo solo stendermi e lasciarmi andare, il mio corpo lo chiedeva! Niente, respira e respira e poi quella nausea, sto svenendo, no, no respira, respira, alla fine, finalmente via… per terra. Quella volta ho sentito una telefonata, non so chi mi chiamava, ma stavo meglio, finché le voci si fecero concitate e di nuovo io, a terra con le facce chine su di me.

Sto bene, sono stati episodi circoscritti, che nessuno si preoccupi. Se penso che da bambina trovavo così romantico lo svenimento e agognavo sapere come fosse… il presvenire è così orrendo che spero di non riprovarlo mai.

Sarà così la morte? Perché io non voglio perdere le emozioni umane, i sogni, i desideri, la donna verso l’uomo e l’uomo verso la donna, o chiunque, ma il sentimento amoroso? Voglio i sogni che la fantasia ci dà nello scrivere storie, leggerle.. Non posso pensare che morrò di certo avendo letto troppo poco rispetto a ciò che è scritto.

Non voglio perdere le emozioni, non mi basta una vita. Voglio sapere, o no? Non rinuncio a queste emozioni umane, come si farà? La perfezione mi spaventa, se fosse ciò che mi aspetta (troppo sicura..), che dilemma..

 


Di notte


Ho corso, tra i vicoli bui. C’era lui con me. Lo desideravo, anche nella paura.Mi stringevo a lui, mentre lui mi trascinava in cerca di un rifugio.

Sapevamo di essere braccati, si stavano trasformando e noi cercavamo disperatamente l’ultimo approdo sicuro.

La luce fioca di una notte infinita. Forse era la paura folle, perché ogni tanto qualcuno cercava di prenderci e allora lui mi afferrava più saldamente e cercavamo di andare più in fretta, esausti, ma convinti fino all’ultimo.

Alla fine siamo arrivati all’appartamento. Ci hanno accolto e hanno subito serrato ogni possibile accesso.

Stavano scappando, partendo. Donne e uomini,erano pochi, con i volti severi e determinati.

Noi non li abbiamo seguiti. Ci siamo fermati e stesi su un giaciglio di fortuna. Ci siamo stretti l’un l’altro e io mi beavo del nostro abbraccio, nonostante tutto, volevo te e quel momento insieme. Per un istante è stato così emozionante, intenso, la certezza di me e di te, volevo restare lì.

Poi, i rumori, gli ululati. Ci siamo alzati velocemente, abbiamo capito subito di essere circondati: le imposte erano colpite con furia, la porta stava cedendo e quelle grida! Ringhiavano con una furia spaventosa!

Mi sono stretta a te, con più forza, cercando il tuo calore, la sicurezza del tuo corpo solido, concreto.

Mi hai guardata e con un lampo di comprensione ci siamo voltati mentre la gente ospitale di prima stava tornando, in una confusione di rantoli e vestiti strappati. Si grattavano con foga, mentre pelo animale gli spuntava dagli squarci sugli abiti.

Hai deciso in un attimo che non saremmo sopravvissuti e mi hai presa per mano, lanciandoti tra quei disgraziati, mentre io vedevo quelli che si stavano muovendo verso di noi.

Scappavamo col fiato corto in cunicoli interni alle case, con luci arancioni, e gente dalle sembianze di lupo. Affamati, erano affamati, con la bava sulle zanne ingiallite. Avevano fame, una fame dannata.

Poi, non so.. tutto si è fatto confuso .. tu sei diventato un vecchio ,mentre parlavi con un altro uomo simile a te all’interno di un pub. Ho pensato di averti perso, ma tu continuavi a nascondermi dietro la tua schiena, stringendomi e io capivo che eri sempre tu. Quale artificio stavi usando?

Mi sono svegliata ed era tempo di alzarsi .