C’erano giorni di pioggia, da correre, il volto al cielo.
C’era un sole da scaldare la pelle, ogni odore e colore acceso.
Si coglievano i soffioni per spargerli in cielo;
si correva su colline per rotolare tra le risate.
C’era odore di cocco e mare, alghe e sale.
C’era la neve e scarponi per sciare.
Si scriveva sui diari le canzoni per amare.
Si prendeva un aereo per non tornare.
C’erano notti da ricordare e anonimi incontri.
C’erano momenti per piangere e sospirare.
Si sognava e imprecava tra lacrime sangue.
Si era piccoli battiti ribelli con anime grandi.
ricordi
Altamente sensibile si nasce
In quanto altamente sensibile, da bambina ogni promessa era certezza, finché veniva delusa e ogni incontro motivo di grande emozione. Adoravo le cene con altre persone, sempre adulte perché i miei non hanno mai cercato amici con figli. In ogni caso, ne ero felice, perché anche i miei erano più sereni e piacevoli in quelle occasioni e non mi stavano addosso e non potevo nemmeno essere troppo ignorata. Eppure il vociare diventava un caos rumoroso e sempre, puntualmente esaurivo le energie, fino a crollare addormentata. A casa di altri, in pizzeria… Mi giustificano perché ero piccola, non è mai cambiato in realtà. Ho dovuto dopo, sforzarmi di partecipare con cordialità ed entusiasmo anche se mi sentivo sfinita. Nessuno capiva che non ero mal disposta, anzi, semplicemente esaurivo le energie di colpo. Dopo aver parlato come una mini adulta con tutti, con vero mia grande soddisfazione. Guai però a cambiare umore. Oggi so che non era proprio colpa mia. Tuttora mi stanco allo stesso modo, purtroppo anche dopo una giornata che mi entusiasma e magari anticipavo da tempo. Il sovraccarico sensoriale, il tripudio di emozioni, voci colori, mi esaurisce. Semplicemente. Mi basta avere un paio d’ore di silenzio e sto benissimo. Il problema è stare con persone che lo rispettino. Si passa per delicati, pigri, scontrosi, folli. Per ore ti vedono ridere e scherzare e di colpo, di colpo, sei una pezza. Ti senti uno straccio e lo sembri. Nessuno capisce cos’hai. Nemmeno tu. Finalmente, ci sono studi e ricerche serie su queste caratteristiche. Le persone altamente sensibili hanno caratteristiche comuni, mantenendosi diverse nel carattere e modo di agire e reagire nella vita. Non intendo io spiegare nulla, non essendo competente. Sono solo una persona che si è sempre “sentita e vista” senza darsi un collocamento. Da adolescente cercavo “il mio posto”. Da bambina i miei “veri genitori” , perché per me era impensabile fossero tanto distanti da me. Da adulta mi sono rassegnata a cercare un senso di me nell’evasione della mente, per me vivere reale, tra leggere e scrivere. Sono una donna altamente sensibile e anche se nel mio quotidiano nessuno mi capisse, so di non essere sola. Finalmente!
Giocavamo a nascondino
Giocavamo a nascondino.
Sempre. Il gioco che accontentava tutti o che piuttosto evitava discussioni.
Io lo odiavo, come odiavo l’enciclopedia medica di mia nonna che puntualmente sfogliavo fino a farmi venire la nausea e gli incubi.
Si procedeva a fare la conta e già da lì, mi saliva l’ansia, l’emozione mista a terrore.
Sarei stata io sotto? Avrei dovuto correre a scovare tutti e mentre cercavo uno, un altro si liberava? Avrei fatto brutta figura?
Alla fine, quel pensiero avvilente mi faceva preferire l’altra opzione. Di poco.
Meglio nascondermi bene e un po’ lontano piuttosto che stare nei paraggi e rischiare di essere beccata.
Parte il conteggio e mi vengono i brividi: tutti scappano e cozzano tra loro, risate e imprecazioni.
Io parto verso le cantine del condominio e il cuore mi palpita in gola.
Ho paura, so che non ha senso, ma ho paura.
Giù è buio, freddo e grigio.
L’estate non entra in quel regno di cemento.
Cerco di ascoltare, devo capire quando gli altri escono dalle loro tane.
Devo tornare su e non essere presa, catturata.
Sono una preda e mi scappa la pipì, terribilmente.
Il mio unico pensiero è trattenerla. Ogni volta che giochiamo a nascondino finisco per farmi travolgere dalle vertigini della caccia.
Perché qui si gioca alla caccia, si gioca alla preda e al cacciatore; si gioca alla guerra, al nemico che ti sorprende e non c’è salvezza.
Ho paura, anzi, sono pietrificata e mi scappa la pipì così tanto!
Lo sfarfallio nella pancia peggiora tutto. Una sensazione esilarante, quasi bella.
Ricorderò per sempre quella paura, il grigio delle cantine, l’attesa.
Non ricordo nulla della risalita, di chi si salvava, di chi finiva preso.
Ho solo memoria di quella paura segreta.
Nonna
mi avvolge di te l’odore e torno in sale abbandonate,
bambina che corre tra le stanze,
nel tempo che non è più.
posso quasi toccare il legno scuro e tracciarne le rughe,
come le tue che a me parevano gemme,
a te parolacce.
la pace che trovo, il groppo in gola e l’abbandono,
non è più e il mio attaccamento?
come fumo tra la nebbia.
non c’è più nulla, spazzate via le stanze, i volti,
perso tutto di mano in mano,
neanche una fotografia.
ho sognato forse il sole sulla pelle? le foglie..
storie e libri di altri giorni e le emozioni
ancora posate, lì.
Ho il ricordo, solo le voci e gli odori,
come abiti e naftalina, da riporre,
per conservare.
Eravamo e non siamo stati mai
Era Mtv col grunge e il mood in grigio, Nuvole che corrono su di un cielo in tempesta,
era cantare e guardarsi in faccia, un paio di chitarre e sigarette puzzolenti.
Voglia di scappare, scappare sempre e lasciare ogni schifo indietro.
Era musica che non torna più, definire se stessi e assorbire il disprezzo degli altri, farsi amare e scappare.
Troppa paura, troppa paura.
Amare, vivere, morire. Un’emozione che fosse pura e ognuno pensa a sé.
Erano i jeans larghissimi, da stringere in vita e rimboccare, anfibi e punte rinforzate, magliette striminzite e rossetto scuro.
Anni intensi, speranze e poca fede, il mondo era cupo.
Morivano in tanti, aids, droga e depressione. Ora si parla solo di tumore.
Il male è più grande, la gente chiede altro, si muore, gente si muore e non c’è via di scampo.
Pozioni, creme, pastiglie, prendi le vitamine, dai prendile e corri in palestra e mentre scampi la morte la vita ti lascia in dietro: vecchia bastarda !
Non tornano i conti, nulla torna, siamo fatti per toccarci e raccontare storie, per stupirci di albe tramonti e cantare misteri mai svelati.
Stiamo alla ruota e corriamo senza spostarci.
Era camminare, musica in cuffia e aspettare tempi migliori.
Il villaggio. Gemma
Le tre sorelle si affaccendavano nella stanza buia, c’erano grida di disperazione, grida agonizzanti.
Le tre donne cambiavano gli stracci insanguinati con altri puliti.
Mi manca l’aria, mi manca nei polmoni, una stretta letale.
La donna più alta si volta e sgrana gli occhi incredula. Mi prende e mi volta.
Un dito in gola e un massaggio sulla schiena.
“Forza piccola, forza!”
Un dolore atroce mi esplode nel petto e si espande.
Il primo respiro che brucia come fuoco e grido con tutte le mie forze!
La donna mi solleva trionfante.
“E’ viva!”
Mi aggrappo alle vesti di mia sorella, non voglio che mi prenda quella grassa, lei mi pizzica di nascosto, mi dice cose che non capisco, ma so che sono brutte. Mi aggrappo forte e piango.
“Questa mocciosa è davvero viziata. Lascia che me ne occupi io Ash.”
“No, se ne occuperà Dust, tu vai al mercato a prendere altro latte di asina.”
“Per la bambina! Ormai qui non si fa che correre dietro alla bambina. Che follia. La madre è andata, sarebbe stato più giusto che anche lei…”
“E’ nostra sorella!”
“Sì, ma nostro padre è partito subito, d’altronde con la delusione che si è preso…”
“Crumbs, ora taci. Vai al mercato.”
Seguo mia sorella nel bosco. Dust è silenziosa e mi considera poco, ma sono tranquilla, perché si occupa dei miei bisogni e mi lascia in pace, le basta che io le ubbidisca.
Credevo che Ash fosse mia madre, ma Crumbs ha detto che mia madre era una povera sgualdrina che mio padre ha ingravidato per avere il suo erede. Non so bene cosa significhi, ma ho capito che mia sorella non amava mia madre.
Ash mi abbraccia quando siamo sole e mi pettina i capelli tante volte, con pazienza e io mi assopisco, mentre mi racconta storie di paesi lontani e principi coraggiosi.
Ci sono dei dolci alla marmellata in cucina. Non mangiamo mai dolci, quasi mai. Mia sorella Ash ha voluto che per questa visita offrissimo ai Savi dei dolci e Crumbs li ha sfornati, anche se non era contenta. Lei non è mai contenta e tante volte l’ho sentita minacciare di liberarsi di me. Qualche volta, dopo che Ash l’ha sgridata aspramente, Crumbs si rintana in cucina e mentre seleziona le erbe mediche da essiccare, borbotta parole orribili. Una volta mi ha scoperta mentre la spiavo e non mi ha detto nulla, ma il suo sguardo mi ha tormentata per molte notti. Sognavo che un’ombra nera appariva dalla montagna dietro la nostra casa e io correvo, perché l’ombra si estendeva velocemente inseguendomi. Sapevo che mi avrebbe presa e sapevo che sarei scomparsa per sempre. Quando mi svegliavo correvo davanti allo specchio. Temevo di essere scomparsa.
Sono a scuola e i miei compagni mi trattano con cortesia, ma nessuno è mio amico. Sento i bisbigli dietro la schiena e anche la nostra insegnante mi tiene a distanza. Temono le mie sorelle. Un mio compagno mi ha aspettata un giorno sulla strada per casa. Ero felice, non mi sembrava possibile che finalmente qualcuno della mia età volesse parlare con me.
Gli ho sorriso e gli sono corsa incontro. Lui mi ha sorriso ed è arrossito un po’.
Ci siamo incamminati e abbiamo parlato della scuola, dell’insegnante e di sciocchi avvenimenti che ci hanno divertito.
Stavamo ridendo e ad un tratto lui è sbiancato, fermandosi in mezzo alla via.
“Che succede Baron?”
Lui mi ha guardata e con le lacrime agli occhi ha scosso la testa per poi correre via con quanta forza gli consentivano le gambe.
Mi sono voltata per proseguire verso casa e lì, davanti a me, c’era Crumbs che sorrideva felice.
Ho capito subito. Non potrò avere amici, mai. Mi vergogno terribilmente, non oso immaginare cosa abbia sentito Baron, o che incubo abbia vissuto, nella sua mente.
Ash vorrebbe che io mi fidanzassi, ma non oso dirle che nostra sorella lo impedirebbe.
Ogni ragazzo, pochi, che ha provato ad avvicinarsi a me, è stato terrorizzato da Crumbs.
Io però sto imparando a nascondere i miei poteri. Sento quello che le mie sorelle trasmettono, sento quello che cercano di carpirmi. Dust vorrebbe sapere quanto sono forte; ha bisogno di sottomettersi al potere e sta considerando la mia posizione all’interno della nostra famiglia. Crums mi odia, mi odia con ferocia, io sono arrivata dopo eppure conto più di lei. Odia il mio potere, la mia giovinezza, la mia bellezza e l’affetto che Ash prova nei miei confronti.
Non posso parlarne con Ash, le tre sorelle hanno un rapporto simbiotico difficile da deviare, se mi confidassi con lei, le altre sentirebbero almeno in parte le mia confidenze. Vorrei che lei capisse quanto sono in pericolo all’interno della mia stessa casa, ma la sua fiducia nelle altre sorelle è totale.
Stanno facendo cose orribili, come possono!
Le montagne gridano vendetta e cercano soddisfazione. Gli spiriti aspettano le loro vittime e se non arrivano spontaneamente, vanno procurate. I Savi minacciano la vita delle mie sorelle, le quali si salvano solo grazie alla protezione degli spiriti delle montagne.
Crumbs rapisce bambini dai villaggi. Le persone si uniscono in gruppi per cercare i propri figli e si avventurano sui sentieri che conducono al villaggio, ma gli spiriti ne rapiscono la memoria e la forza vitale, lasciandoli fragili come neonati.
L’ho salvato! Non ho potuto lasciarlo agli spiriti! Il mio principe coraggioso, l’ho riconosciuto! E’ bellissimo e il suo cuore è purissimo. Ho pianto dall’emozione e l’ho portato a me. Purtroppo ha capito subito cosa sono le mie sorelle ed è convinto che io sia come loro. Non si fida di me, ma io devo salvarlo. Lo amo e il mio amore ci salverà.
“Gemma!”
Lucash apre gli occhi annaspando. Perla acciambellata ai suoi piedi lo guarda e l’uomo scoppia a piangere. Un cuore spezzato fa molto male.
Otis
Ricordo l’ascensore stretto e soffocante, quel loculo verdino.
L’odore stagnante di fumo, cani, profumi nauseanti e tosse. Ha un odore la tosse? Chi è salito su un ascensore condominiale lo sa, forse non ci ha pensato, ma lo sa.
L’incubo peggiore era beccare quell’uomo allampanato un po’ grigio sul volto. L’uomo in questione era gentile e per bontà sua parlava poco, a dimostrazione del suo cuore generoso. Il problema sorgeva dal buongiorno all’arrivederci, un tempo che si incastrava nel nostro condiviso viaggio, tra lo salire e lo scendere. I cancelli dell’inferno avrei giurato.
La povera anima aveva infatti la maledizione di portare con sé un alito fetido, ripugnante davvero, non una comune alitosi. La salita diventava una performance in apnea. Quegli occhi gentili, mi chiedevo, se capissero. Si trattava di una malattia? Mi si stringeva sempre il petto al pensiero.
L’ascensore.
Ovviamente, la gara era afferrarlo in tempo, per evitare di condividerlo. Parlare di cose inutili che verranno interrotte troppo presto o stare in un silenzio luttuoso con lo sguardo puntato sulle proprie scarpe? Ad essere audaci a volte lo sguardo cadeva sulle scarpe dell’altro.
Il massimo godimento era salire sull’ascensore con gli amici: boccacce allo specchio, risate immotivate, sobbalzi e ondulamenti della scatola appesa al cavo.L’abbiamo da bambini fermato più volte tra un piano e l’altro e disegnato sul cemento che appariva di fronte.
Niente più ascensore. Qualche volta ho preso quello dell’ospedale che porta l’odore della disperazione, di fumo, di sudore, di profumo stantio ed è poco meno che intollerabile.
Neanche un bacio in ascensore che io ricordi.
Peccato.
Ricordi di un’amicizia
Mi volevi bene. Te ne ho voluto immensamente.
Abbiamo sognato il futuro ed era così semplice da essere impossibile, perché le cose facili sono sogni semplici.
La realtà è assai più complessa, piena di strappi e vicoli nascosti.
Abbiamo camminato per le strade della nostra città, sicure perché insieme.
Ho creduto che l’amicizia fosse per sempre, che la vita fosse più grande e accogliente, nonostante tutto.
Invece fa sorprese e porge vassoi di esche avvelenate.
Nel mio dolore è cambiato tutto, ero altrove, non so dove.
La tua serenità e la mia disperazione: un muro.
Mi sono sentita inferiore.
La mancanza d’amore brucia il cuore e crea paure immense.
Quei momenti però restano preziosi, immutabili nel tempo.
Odore di foglie rosse nel vento, risate e sospiri, emozioni appena sbocciate e confidenze sussurrate.
Ricordi limpidi, le macchie non li hanno sporcati e ringrazio di averti persa prima che il peggio ti toccasse, prima che il mio buio ti sfiorasse.
Per quei giorni felici sarai la migliore amica finché respiro.
Passi all’alba
l’alba tra le strade inglesi,
odori stranieri,
battiti in corsa,
e cercare
un freno
per stare
per vivere
un’emozione nuova.
Ho camminato per quelle strade all’alba, da sola, quando i passi sono soli,
quando i contorni non hanno colori e tutto sfuma in un tenue bagliore.
Ho provato paura, timore, l’emozione intensa di vivere e rischiare,
di esserci al di là di chi ti aspetta o dimentica,
ho sperato di trovare pace a quel battito e non perderlo nell’ombra.
Raramente ricordo di quell’ora unica, quel tempo folle immobile,
la pazzia di sentirsi vulnerabile e voler vincere la paura,
mentre il mondo si sveglia dai sogni e tutto rinnega.
Forse in quell’istante gli sguardi sono aperti e tutto si mostra,
forse i contorni sono reali e gli odori cantano
tutto ciò che scorre e gira intorno.
Passi che mi calpestano l’anima
ancora e ancora.
Perché? Perché… Perché!
Let’s get it on…
Perché?
Il mondo intero è racchiuso in un perché, basta domandarlo, esclamarlo, sospenderlo, ma sta lì, tutto intero.
Ripenso ai miei perché, al mio grande punto di domanda su me.
A quando tutto cominciava a essere più netto e sfocato insieme; a quando un sorriso era un dono immenso e i sogni si disegnavano su altro da me, come un salvagente di braccia che mi salvasse dalla mia caduta in acque sempre più profonde.
Volevo un cuore che battesse col mio, ma niente è mai facile e ora capisco cose nuove che spiegano la confusione di allora.
Quando era troppo gentile, mi spaventavo e scappavo, e non capivo il mio terrore, poi guardavo oltre o mi isolavo in sogni nebbiosi. Quando era scortese, ma vicino, mi interrogavo e mi fidavo. Perché?
Perché….
Troppo facile la gentilezza che ti abbraccia e poi gentilmente ti lascia; chi ti guarda da lontano , ma non se ne va, ti morde, ma torna e poi piano piano gentilmente ti sfiora, forse resta. Forse chi non vuole volere, ma cede, resta.
Contorsioni del cuore, ma avevo ragione, un po’ avevo ragione senza saperlo. Per volermi davvero, bisogna che gli sbecchi e i bozzi siano lì, da guardare, pensare, decidere e carezzare. Avevo bisogno di essere voluta su tutto, su chi è meglio di me, solo perché non è me.
Vorrei poterlo spiegare a chi è tanto giovane adesso: avete il diritto e il dovere di amare ed essere amati per ciò che siete, ma non fatevi il torto cercando l’amore di non saper amare. Chi vi sta di fronte ha i suoi cocci rotti, i suoi spigoli all’ombra e se non c’è modo di vederli, niente da fare e se si vedono solo quelli, troppo male.
Ognuno salvi se stesso e il proprio cuore o lo getti in pasto al mondo e non lo richieda più indietro.
Che pulsi, che pulsi forte, pompando la vita fino all’ultima goccia di sangue.
Anche quando fa male, male come fa ora.