È tempo di decidere


L’odio ha uno scopo e provoca un’onda che si alimenta di ogni increspatura. Alimenta lo scontento, lo provoca e cresce di onda in onda. Travolge dove passa e conquista, annegando e travolgendo chi si pone sulla strada. L’ignoranza è il suo servo fedele, la pigrizia la sua puttana sbilenca. È ora. Non ci si può più confondere tra i forse e non so. C’è il male e il bene. Non in chiesa, né nella fiaba. C’è il male quando ridi a quella battuta sessista, omofoba, razzista. C’è il male quando voti per un favore, per un beneficio individuale e chi se ne importa degli altri. C’è il bene quando leggi e ti informi ogni giorno, quando ti confronti e difendi la verità. C’è il bene quando aiuti nel bisogno anche se ti costa. Nessuno è migliore per la sua nascita, collocazione, genere. C’è solo il valore dell’azione. Siamo un mondo di pingui ossessionati. Quello, gli altri sono nemici che cambiano sempre nome, ma vogliono togliere il lavoro, la libertà, il benessere che neghiamo di avere. È ora. Donne con la gente Lgbtq+  con ogni fede e intonazione di pelle. Solo un colore a condanna: arancione pelle.

Risveglio notturno


Mi svegliai nel pieno del temporale.
Secchiate d’acqua sui vetri scossi dal vento. Mi rigirai una volta ancora, la milionesima probabilmente. Un rantolo infastidito mi uscì dalle labbra imbronciate: il pigiama mi aveva in trappola!
Che fastidio! La stoffa attorcigliata sulle gambe, il cavallo dei pantaloni sul fianco e la maglia tutt’attorno al busto: maledetto pigiama comodo, comodo e stronzo!

Mi sollevai come un verme che scava la terra, per sistemare alla bell’e meglio quel groviglio di tessuto infiammabile, con un balzello degno del miglior farfalla olimpionico, mi scaraventai pancia a materasso e mezzo soffocando sul guanciale, sospirai in cerca di venia. Perfetto.

Perfetto.. ho freddo.. mi era salito il pigiama sulle ginocchia! C’è quella sottile striscia di pelle tra il calzino e il pigiama che sul lenzuolo ghiacciato tremava. Non è tanto per il freddo, ma per l’effetto del freddo sulla vescica. Che senso ha riaddormentarsi se poi al culmine del sogno, nell’illusione di una svolta esistenziale, la vescica freme e preme e si contrae fino al punto che l’oceano ha la meglio sulle Ande?

Tenendo la posizione, supina, sollevai un ginocchio alla volta ricoprendo gli stinchi infreddoliti; cercai di distendere le gambe scorrendo l’alluce sul lenzuolo, per evitare il sollevamento del pigiama con lo sfregamento.

Bene! Guancia a cuscino, inclinazione perfetta: narici libere, collo sostenuto. Braccia piegate, ma non indolenzite, ginocchio flesso, altra gamba distesa. La palpebra cala, la pioggia tamburella… un pensiero piacevole per giungere al lido.. mmmh… però… se poi, forse un po’ la vescica, magari meglio adesso che dopo..no?

Balzai fuori dal letto con passo marziale in ciabatte rosa shocking. Via! La gocciolina timida, un plin tremulo e null’altro più.

Consapevole della paranoia da sveglia notturna, mi risistemai, le calze, il pigiama, la mia scemenza.

E poi furono i pensieri a rincorrere un sogno lontano.. con il tempo che scorreva implacabile.

Una notte di pioggia tra sbuffi e lenzuola strattonate.

Il tempio delle capre


C’è una struttura in costruzione da anni di fronte casa mia. In realtà hanno cominciato a costruire e poi per motivi che mi sono ignoti, hanno lasciato senza proseguire.

La struttura è un perimetro di forma trapezoidale, a causa del segmento di terreno cui si poggia. Un muro di mattoni e colata di cemento, col pavimento sempre cementificato (una bellezza insomma, un’opera d’arte). Quando piove piove all’interno.

Nel terreno adiacente scorrazzano delle capre, madri e figlie, nere e bianche.

Stamattina, nel risveglio del paese, con la luce dorata che abbracciava tutt’intorno, ho posato lo sguardo di fronte e ho visto un tempio diroccato abitato da capre e mi sono ritrovata a pensare a un quadro allegorico di animali, un tempio di capre a capo di esso. Mentre quelle lentamente percorrevano il perimetro interno, parevano davvero sacerdoti in processione. Mi è scappato un sorriso furbo, non lo nego.

Mi sono chiesta poi se potessero invece essere capre sacre in un tempio, come vacche indiane, gatti dell’antico egitto e altri che dimentico.

Penso proprio che il Tempio delle capre sia lì per loro in effetti, sono le sole monache a pregare, un Dio buono speriamo, misericordioso, che ponga almeno un tetto su quelle teste cornute!

P.S. Non è mia la foto, se a qualcuno sorgesse il dubbio che io viva in India.