Libertà di scrivere


 

Pensavo rispondendo a spinanelcactus, all’amore per la parola scritta, a quanto io ami da sempre questo modo unico di esprimere qualsiasi pensiero mente umana concepisca, mentre pensavo nasceva già questo articolo.

Ho desiderio di esprimere una volta ancora, e non sarà l’ultima!, cosa significhi per me tutto questo.

Da bambina capitava sovente che passassi lunghi momenti da sola nella mia cameretta, essendo sola e avendo ormai la mente già satura di fantasie fiabesche, mi divertivo a disegnare storie di principesse, fogli su fogli e mi pare di ricordare di aver avuto poca voglia di completare colorando il tutto. Qui nasce la differenza, il bivio che mi ha fatto scegliere inconsapevolmente, perché io disegnavo per scrivere, era un disegno sull’altro, per fare la storia, non mi soffermavo a migliorare i dettagli, a dar vita ai personaggi con colori, sfumature, volevo la storia. Infatti poi ho scritto ciò che sentivo, ho provato a scrivere il classico diario segreto, regalo immancabili ai compleanni delle elementari, ma come li ho iniziati, quei diari li ho lasciati. Temo per prurito, per orticaria. Non sopportavo che scrivere, l’unico modo in cui mi esprimevo liberamente, dovesse essere vestito, in divisa, regolato. Mi spiego meglio: “Caro Diario…-baci…”, mi piaceva molto nell’idea, volevo arrivarci, ma non ero sincera, era una forzatura tremenda! Non è un merito scrivere di getto, non oserò affermare tanto, ma era ciò che facevo, dove capitava. Il mio diario di scuola diventava man mano la raccolta di istantanei pensieri, brani di canzoni, canzoni intere, ritagli di River Phoenix , non so perché, ma lo adoravo, proprio tanto, ed è andato via in un modo, lo so, simile ad altri e ancora verranno e andranno, ma è assurdo. Comunque, tra la IV e V elementare avevo deciso di fare la scrittrice, salvo stroncare i miei sogni l’anno dopo.

In prima media il mio modo di scrivere di getto, cioè tutto, con fantasia a briglia sciolta, non è più piaciuto alla prof vecchio stampo(anche l’anagrafe conferma), ma io non la capivo molto, era una donna che penso avesse grandi potenzialità e cultura, ma non so che solitudine covasse dentro, beveva come una spugna. Piccola, piccola, come una botticella fragile, per me era solo uno stop a ciò che dovevo esprimere, ma insegnava e qualcosa avrò imparato. In III l’insegnante è cambiata, ottima cultura, molto simpatica, ma con la fregatura, sotto sotto era severa, ma io forse qualcosina l’avevo imparato e iniziavo a dare un taglio agli orpelli. In un tema personale ero riuscita a esprimere me e il risultato c’è stato, finalmente di nuovo un voto brillante, mi ero liberata! Peccato mia madre, un giorno mentre non c’ero, avesse  letto quel tema  che per me era come un attestato, facendomi una scenata pazzesca. Tanto avevo patito, tra il cambio di scuola, di metodo, la separazione dei miei, mia madre risposata e finalmente capisco, finalmente capisco come arrivare bene da qualche parte e BAM! Non si può. Non ricordo neanche cosa avevo scritto, magari che soffrivo? Non se ne è parlato di questo, il succo è che avevo sputtanato mia madre.

Avevo capito! Scrivere è un segreto, ma mai una menzogna.

E’ ancora così, ho ancora pudore nel mostrare ciò che scrivo, non mescolo la vita concreta con ciò che scrivo, qui chi mi legge lo fa per scelta e io mi fido, mi espongo nel mettermi in parole, ma non oso far leggere, per quanto vorrei, ciò che scrivo a chi mi vive nella vita. Non potrei tollerare in alcun modo che ciò che scrivo possa dar fastidio o possa non essere accettato, perché sono IO.

Come ho scritto da un’altra parte, io scrivo FREE(libera) perché scrivo ciò che voglio e scrivo FREE(gratis) ‘ché nessuno mi paga per farlo. Ogni volta che penso che una persona con la sua mente, coi suoi pensieri, si ferma sulle mie parole facendole proprie, per me è una gioia immensa, un mio lasciare qualcosa al mondo, in briciole magari, ma è un po’ di me in te.

Freeedom Now

They throwed him in jail
And they kept him there
Hoping soon he’d die
That his body and spirit would waste away
And soon after that his mind

But every day is born a fool
One who thinks that he can rule
One who says tomorrow’s mine
One who wakes one day to find
The prison doors open the shackles broken
And chaos in the street

Everybody sing we’re free free free free
Everybody sing we’re free free free free
Everybody sing we’re free free free free

They throwed him in jail
And they kept him there
Hoping his memory’d die
That the people forget how he once led
And fought for justice in their lives

But every day is born a man
Who hates what he can’t understand
Who thinks the answer is to kill
Who thinks his actions are god’s will

And he thinks he’s free free free free
Yes he thinks he’s free free free free
He thinks he’s free free free free

Soon must come the day
When the righteous have their way
Unjustly tried are free
And people live in peace I say
Give the man release
Go on and set your conscience free
Right the wrongs you made
Even a fool can have his day

Let us all be free free free free
Let us all be free free free free
Let us all be free free free free

Free our bodies free our minds
Free our hearts
Freedom for everyone
And freedom now

Freedom now
Freedom now
Freedom now

Let us all be free free free free
Let us all be free free free free
Let us all be free free free fre

Tracy Chapman said.

Memorie di musica e libri in fase backup


 Giorni di zucchero fragole e neIl profumo

Back up di tutti i files all’opera, ci vogliono 4 dvd e chissà quanto tempo.

Ormai farò così: salvo i dati e poi rimando all’origine tutto il pc. Ho le palle un po’ girate effettivamente, ma come accade da quando ho la maturità, io faccio i guai, io cerco la soluzione e solo con me posso prendermela.Più semplice non doversi giustificare con qualcun altro, ce l’ho su abbastanza con me stessa da bastarmi, ma non ho altri a cui addossare la colpa: so ammettere una sconfitta, ma non sia una disfatta totale!

Mentre il mio semplice, amato, piccino picciò HP, cerca di conservare memoria delle mie boiate, io cerco di straviarmi un po’, ora che la cena è già che va per conto suo (polpettone se vi chiedeste e cavolfiore: niente smorfie, é buonissimo il cavolfiore!), volevo pensare a cose che mi rilassano.

Voglio fare una lista delle canzoni che mi hanno emozionato e allevato, anche i libri ovviamente, ce li metto, e poi chi vuole, può lasciare la sua lista. Sono o non sono generosa?

Vado a ruota libera, ok? Primo disco, era un disco vero, in vinile, alle elementari: scelto e comprato da me medesima, Cambio di Lucio (proprio lui) e ho cantato e ricantato le sue canzoni sui testi.Certo, che lo volevo per via di “Attenti al lupo”, ma l’ho scartata in poco tempo, amando Le rondini, Comunista.. e le interpretavo con la mente di allora, ma già le interpretavo, capivo che c’era un significato oltre. Tracy Chapman è stata la prima cantante a crescermi con una coscienza sociale e a confermarmi che si soffre e si deve lottare contro le ingiustizie globali e le piccole,mortificanti sconfitte personali. La mia prima cassettina musicale, non si ride perché ero all’asilo, è uscita da un fustino del detersivo (qualcuno ricorda che negli anni 80 c’era sempre un regalo nelle confezioni della qualsiasi?),il gruppo era… i Ricchi e Poveri ! Povera creatura, ma mi sono ben rifatta poi. Io sarò impopolare, ma per quanto da piccola (ero sempre all’asilo), adorassi Thriller di Michael, ero attratta più dalla sua antitesi, Prince: Purple Rain rimane tuttora un brivido giù per la schiena.

Veniamo a tempi più recenti, l’adolescenza mi porta alla conoscenza di un canale musicale VideoMusic (qualcuno si ricorda?)che mi ha permesso di scegliere cosa piacesse a me e non in casa mia. VideoMusic é poi sparita ed è arrivata MTV. Ho scoperto da sola i R.E.M. con Losing my Religion, ma in quattro e quattr’otto ho scoperto il grunge e l’ho acchiappato e fatto mio. Forse i Nirvana sono stati i primi, non ricordo esattamente, con About a girl o Lithium o Something in the way (mmm…mm). Arrivarono poi gli Stone Temple Pilots con Vasoline o Big Empty; gli Soundgarden con Black Hole Sun (Won’t you come and wash away the rain?), che poi sono risultati sempre grandiosi anche con Vedder dei Pearl Jam   (Jeremy lo ricordate il video? suscitò polemica inutile, che non rispecchiava assolutamente il senso del testo) in formazione Temple of The Dog con Hunger strike o Say hello to haven. Ho già parlato della brevissima parentesi Take That (ovvero tiè, ciappa su), perciò non aggiungo altro.Folgorazione totale per i Radio Head, vera sublime estasi del sonoro con Creep , Paranoid android, Karma police… non ci sono parole, solo orecchie per loro!

Ora, ho dilungato, perciò faccio solo qualche nome: Damien Rice, R.Kelly, Dido, Pink, Presidents of the Usa, Blind Melon, Norah Jones, Skunk Anansie (!), Red Hot C.P., Santana….. troppo lunga la lista.

Libri : La storia infinita, Anna dai capelli rossi con annessi Polyanna, Pattini d’argento e libri che trovavo delle varie donne ex-adolescenti a casa della mia bisnonna; Emmanuelle (vabbè), Un letto di leoni, La cruna dell’ago, Un luogo chiamato libertà, Una fortuna pericolosa, I pilastri della terra con Mondo senza fine e altri di Ken Follett che ho molto amato.Ho amato anche Stephen King, certo che bisogna conoscerlo, secondo me, per imparare a leggere e a scrivere, perché per quanto commerciale ( perchè vende e a volte è stato furbetto), scrive che é un piacere e crea sempre una comunità intera di persone in modo così realistico e approfondito, che nel suo essere scorrevole lo rende IL RE. Leggetevi la saga della Torre Nera, davvero, è qualcosa che merita: il lavoro di una vita, con certi punti in cui il cervello si attorciglia forza di arrovellarsi tra i paradossi, ma forse sono io poco dotata. Non faccio altri titoli perché sono davvero famosi. Mettiamoci Tolkien, d’altronde l’ho letto Il Signore degli Anelli e mi è piaciuto, per quanto mi abbia fatto sorridere la mancanza di pathos amoroso e nonostante ciò mi è piaciuto molto; precede lo Hobbit (fiaba per ragazzi) e la cosmogenesi del Silmaillion e lì c’è il libro sacro di Tolkien, tutto un mondo che nasce dal Primo fra i Primi. Bisogna considerare gli studi di Tolkien e il fatto che scrivesse e poi leggesse i suoi scritti ai figli, per cui ne deriva il pudore, il rifarsi a una storia di tradizioni nordiche e tutta la cultura di cui le pagine sono intrise.

Oggi, cioè attualmente, i romanzi hanno meno descrizioni dell’ambiente in cui si svolgono i fatti narrati, ma se vi capita un libro tra ‘800 e ‘900, allora armatevi di pazienza, perché evidentemente prima ne erano provvisti. A tal proposito mi è piaciuto Cronin con Il castello del cappellaio: un dramma dall’inizio alla fine, ma mi è piaciuto molto.

Ho una difficoltà mentale che mi obbliga a pormi dubbi sull’effettiva portata del mio intelletto: non riesco , in molti casi, a visualizzare bene i luoghi descritti, soprattutto quando i protagonisti viaggiano molto, tra montagne, dossi, su e giù e poi il burrone era a est, ma io mi ritrovo a pensarlo a sud e mi perdo… Non ho mai sentito altri lamentarsi di questo, mai, e perciò penso di essere un po’ limitata e mi irrita la cosa.

Grazie a mia nonna ho letto libri colti, perché ho condiviso l’amore per la lettura con lei. Purtroppo, ho anche la pecca di non ricordare i nomi degli autori ( qui lo dico e qui lo nego), ma Suskind con Il profumo, regalo di nonna, è piaciuto moltissimo alla nipote: niente amori felici o tormentati con lieto fine,ma una storia notevole, con un personaggio da conoscere, mi è davvero piaciuto molto. Aggiungo anche L’ inchiesta di messer Dieu chirurgo e visionario nel Regno di Francia, La ragazza con l’orecchino di perla, Amabili resti, Il diario di Bridget Jones, Mal di pietre, La luna di carta di Camilleri, Sono stato un cannibale di Shneebaum, Care memorie della Yourcenar, Sotto terra di Deaver, Il cimitero di Praga di Eco ( e no, non mi é piaciuto, poteva scrivere un saggio socio-politico e non cercare un artefatto poco strutturato per creare un filo narrativo: tanti dati storici interessanti, ma romanzo noiosissimo), Il sospetto della Grimaldi e altri, tanti che non ricordo.

Sono caduta nel trappolone romance , non crediate, ho dovuto prima farmi un po’, poca,  cultura e poi arrivare a trent’anni per leggere la Feehan con la saga del Principe Vampiro, e poi, sì, ho letto Twilight, tutta la saga! Ho scoperto la Showalter, ovvio, e tutta la compagnia bella e ben assortita e non nego che quando vuoi emozioni certe con un certo lieto fine… vai sul sicuro.

Voglio segnalare Sarah Addison Allen con Il profumo del pane alla lavanda e giorni di zucchero fragole e neve: sembra di guardare uno di quei film americani, senza fama, senza effetti speciali, con dialoghi e personaggi semplici, ma carico di sfumature e di colori.

Penso di fermarmi, concedo venia.

Ho detto la mia, dite la vostra e si capirà un po’ di ognuno di noi.