Il ritorno.Tra le braccia della vita


 

Seguendo il naso trovò la scia. Aveva vagato per giorni, dimentico della fame, se non per i morsi, dimentico delle ferite, se non per le fitte, dimentico di sé e dei posti, se non per un’acuta nostalgia.

Gli scarponi rotti, il volto scavato bruciato dal sole, vent’anni e non sentirli, sentirne cento e tutti caduti dal cielo! Ognuno per la sua strada, come nulla fosse, come una gita finita per il maltempo, invece di una guerra cessata nella distruzione. E ora? Sapeva di dover morire, ormai l’aveva messo in conto, da prima ne era stato terrorizzato, tra fame, fughe, volti e corpi familiari travolti dai colpi di fucili indistinti, ma da un sicuro furore e poi, l’abbandono di tutto, di una vita certa nell’incertezza che si prepara alla guerra, ma era l’unica vita che aveva mai conosciuto e le armi fra le mani, così fredde e pesanti. Aveva appena avuto il tempo di sfiorar un morbido seno e poi lì, a sparare e sperare di restare vivo.

All’inizio si era tutti ben rasati, come soldatini al gioco, tutto chiaro e ordinato, poi.. la guerra, certo Grande lo era, spaventosa, impietosa, solo raffiche di mitra nelle orecchie, per giorni, portandolo alla follia, molti erano usciti pazzi e rispediti al fronte a farsi finire. Bambole di pezza, pensava. Lui era troppo sano e solido per cedere, una ribellione interiore lo sosteneva, era colui che ubbidiva meglio, combatteva meglio e meglio si muoveva in ricognizione. Uno solo era il segreto, una sola motivazione: la ribellione. Non gliene fregava niente della Patria, e nemmeno dello squadrone, al massimo aiutava chi gli stava simpatico. Nessun onore lo muoveva, solo una rabbia profonda, un senso di ingiustizia immane. Portava a segno ogni missione per avere salva la pelle e scoprire un giorno il significato di vivere. Voleva vivere disperatamente e aveva deciso così che non gli sarebbe più importato di morire. O vivere libero o morire combattendo, non c’era alternativa nella sua mente, aveva già vissuto il terrore della rappresaglia, ora voleva essere libero, a costo di esserlo da sepolto.

I suoi passi zoppicanti segnavano il sentiero di terra battuta, col fucile a mo’ di gruccia, un cappotto liso e logoro, inadatto alla stagione ormai calda, ma lui era tutt’ossa e il freddo dentro lo stringeva battendolo forte. Il naso lo trainava sulla scia di quell’odore, di cibo, di casa, di qualcosa che lo chiamava.

La giovane, sfornato il pane, si apprestava a cuocere il dolce, era una rarità, ma con la liberazione era riuscita a rimediare dello zucchero, e tra un baratto e l’altro, si era concessa questo lusso. Nessuno più per festeggiare. I fratelli erano al fronte e il cuore non le dava speranza, mentre la madre con l’ultimo parto era salpata, senza più ritorno. Da sole non ce l’avevano fatta e il dottore era deportato col padre oppositore. Sola, in attesa.

La vita era stata ruvida, di carta vetrata le sue carezze, eppure l’aveva amata, per gli occhi della mamma, le risa dei fratelli a rincorrersi e le storie di guerra del padre. L’altra guerra, quella che aveva portato a casa la medaglia e poi questa, che aveva portato via la famiglia.

L’odore del pane e il profumo intenso del dolce le portarono un ricordo d’allegria, come accade a chi ha imparato ad andare in bicicletta, ma per anni la smette, poi un giorno lontano rimonta in sella, e senza capire come, sta già andando.

Mise la tortiera sul davanzale, accanto al pane e inalando piano chiuse gli occhi un istante e poi riaprendoli.. Ah! Che colpo, uno spettro! Che occhi tristi, affamati le si presentarono alla finestra aperta, uno sguardo così intenso da strapparle il fiato. Allungò una mano, gli passò lieve le dita sul volto, toccandolo tutto: il naso, gli zigomi sporgenti, le guance scavate, la barba ispida, la bocca secca e le palpebre che si schiusero piano, godendo la carezza. Si allontanò lentamente, senza staccare lo sguardo da lui, nemmeno per un istante. Poi, di corsa aprì la porta e lo raggiunse, bloccandosi d’un tratto a un soffio dal soldato. Lui rimase fermo, immobile, respirando appena, con occhi enormi, liquidi e azzurri in quel volto provato. Lacrime calde scesero sui loro volti, allora lui le toccò il viso, raccogliendo la stilla preziosa. La ragazza commossa gli prese la mano e la tenne ferma in una calda carezza. Si avvicinò e sorridendo gli baciò il collo e poi le guance e le palpebre socchiuse e infine la bocca arsa dal sole. Si strinsero l’un l’altra riconoscendosi bambini, senza voce si amarono teneramente, e poi con impeto di passione.

Ripensarono spesso a quel giorno e alla tenacia che li aveva sostenuti, convinti di aver sentito in qualche modo nell’asprezza dei momenti più cupi, un impulso a resistere, per ciò che li aspettava nel dopo. Il profumo di quel dolce lo commosse sempre, il modo in cui lo riportò dritto tra le braccia della vita.

2 Pensieri su &Idquo;Il ritorno.Tra le braccia della vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...